News Castelli Romani | Tutte le news dai comuni dei Castelli Romani
Benvenuti nella sezione News del sito web
Meteo e non solo a Rocca Priora e Castelli Romani
Come fronteggiare un problema di sensibilità alimentare del cane?
Quello della sensibilità alimentare è un problema piuttosto diffuso nei cani, e laddove dovesse manifestarsi è importante che il padrone sappia intraprendere delle adeguate contromisure.
Ma andiamo per gradi: che cos'è la sensibilità alimentare?
Quel disturbo che viene comunemente definito come sensibilità alimentare è sostanzialmente una reazione dell'organismo dell'animale, legata al fatto che ha difficoltà a digerire una particolare tipologia di alimento.
Non è possibile, da questo punto di vista, stilare un elenco di alimenti mal tollerati: vi sono sicuramente alcuni cibi che, più di altri, sono causa di queste reazioni, tuttavia ogni singola sensibilità alimentare differisce rispetto alle altre.
Non bisogna peraltro trascurare che un determinato alimento può iniziare ad essere mal tollerato da un cane anche dopo che lo ha consumato senza problema alcuno per lunghi anni, e questo ovviamente rende ancor più complessa la "lettura" di una sensibilità alimentare.
Dal punto di vista dei sintomi, la sensibilità alimentare può manifestarsi in maniere molto differenti: in casi particolarmente accentuati, ad esempio, l'animale vede diminuire in modo repentino il suo peso, in altri invece si verificano episodi di vomito, diarrea o gorgoglio gastrico.
Qualora si dovessero riscontrare manifestazioni di questo genere nel proprio cane è molto importante affidarlo subito a un veterinario: sintomi di questo genere possono essere legati a una sensibilità alimentare, certo, ma possono costituire un campanello d'allarme anche per quanto riguarda problemi di salute di tutt'altro tipo.
Un veterinario sarà sicuramente in grado di suggerire le dovute contromisure per fronteggiare un caso di sensibilità alimentare, ad ogni modo qualsiasi professionista del settore può confermare che in questi casi è importante adoperare dei mangimi speciali, degli alimenti estremamente digeribili che possono dunque consentire all'animale di riprendersi celermente dalla sua condizione di sensibilità alimentare.
In commercio non mancano affatto degli alimenti molto validi, e tra questi rientrano senza dubbio quelli della linea Prolife Sensitive.
Il brand Prolife, marchio di eccellenza per quanto riguarda il mondo dei mangimi, ha lanciato le crocchette per cani Prolife Sensitive proprio per rispondere alle necessità dei cani che convivono con questi fastidi, e i prodotti di questa linea sono preparati con ingredienti di massima digeribilità.
Non bisogna inoltre dimenticare che nelle crocchette Prolife Sensitive sono presenti anche altri elementi molto utili per il cane che palesa una sensibilità alimentare, ovvero ad esempio bioflavonoidi, noti antiossidanti ed antinfiammatori, prebiotici, ottimi per regolarizzare la flora batterica dell'intestino, nucleotidi, utilissimi per rafforzare le difese immunitarie, e molti altri ancora.