News Castelli Romani | Tutte le news dai comuni dei Castelli Romani
Benvenuti nella sezione News del sito web
Meteo e non solo a Rocca Priora e Castelli Romani
Da noi fa caldo, questo è sotto gli occhi di tutti. Un novembre così, in Italia, va oltre la memoria dell’uomo. L’anomalia termica calcolata per il nostro paese è di +3,6°C, mai rilevata negli ultimi cento anni, superando anche il novembre del 1926 che registrò un'anomalia di +3,1°C.
Si potrebbe pensare che il Global Warming ormai sia inarrestabile e che stia colpendo duro il nostro pianeta. Ma la verità è che, invece, a livello globale, questo novembre si sta comportando molto bene! Le temperature sono perfettamente in media con quanto registrato negli ultimi 18 anni:

ma il freddo intenso si sta concentrando sull’ area nordamericana e russo-asiatica come si evidenzia molto chiaramente da questa mappa che presenta un’anomalia globale complessiva per il mese di novembre di soli 0,072°C:

Interessante notare come, proprio da questo novembre, le anomalie medie globali hanno iniziato a calare vertiginosamente, portando l’anomalia complessiva da inizio anno a soli 0,105°C:

Infatti, nonostante tutti gli allarmismi, ghiacciai e innevamento sono in gran forma come mai lo sono stati negli ultimi anni. Semplicemente spettacolare è il record d’innevamento degli Stati Uniti:

Ma ancora più interessante è seguire la progressione dei ghiacci artici che, dal 2012 hanno invertito la tendenza al “dimagrimento”:

e oggi, nonostante le previsioni che lo volevano completamente libero dai ghiacci a partire dal 2014, il nostro caro vecchio polo nord ha battuto il record di copertura dei ghiacci marini degli ultimi dieci anni!